
Eventi Ricerca e viste Navigazione
8:00
Roma: EcoFuturo Festival 2023
Mercoledì 3 Maggio alle 10.30 si terrà l'evento "La democrazia energetica è rinnovabile", nell'ambito dell'Eco Futuro Festival della Città dell'Altra Economia a Roma nel quartiere di Testaccio (ex mattatoio). Il referente CER di ènostra Mauro Gaggiotti interverrà nel panel dedicato alle comunità energetiche, il punto, le testimonianze e gli esempi virtuosi. L'incontro, coordinato da Dario Tamburrano, già deputato europeo promotore norme CER in direttiva rinnovabili, vedrà anche gli interventi di Alfonso Scarano, Osservatorio Borghi Italiani; Roberta Lombardi, già Ass. transizione ecologica Regione Lazio; Andrea Micangeli, Docente Ingegneria Energetica Sapienza Università di Roma; Manuele Messineo, CERS Roma; Claudia Meloni, Resp. Progetti Smart Energy ENEA; Edoardo Zanchini – Dir. ufficio clima Comune di Roma; ing. Maurizio Lunghi, Comitato Cer Bagno a Ripoli (Fi). Il Festival è ad ingresso gratuito previa registrazione!
Ulteriori informazioni »10:00
Borgofranco d’Ivrea (TO): Comunità energetiche e transizione
Mercoledì 3 Maggio 2023 a Borgofranco d'Ivrea dalle 10 alle 13 si svolgerà l'incontro "I Piani per la transizione energetica dei territori ed il contributo delle Comunità Energetiche" a Palazzo Marini. La referente CER di ènostra e membro del CdA della cooperativa Sara Gollessi parteciperà all'incontro con l'intervento dal titolo “Le Comunità Energetiche Rinnovabili: quali strumenti, finanziamenti e percorsi per l’attivazione”. L'evento inizierà coi saluti istituzionali di Fausto Francisca, Sindaco di Borgofranco d’Ivrea e Renata Zuffi, Presidentessa Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. che coordinerà i relatori. Tra gli interventi della mattinata, “Le sfide delle Green Communities per rigenerare i territori”, di Marco Bussone, Presidente Uncem, “Elettrificazione dei consumi : le comunità energetiche una opportunità per il territorio” di Andrea Ardissone, Presidente di Aeg Cooperativa e “Le esperienze in Emilia Romagna ed il ruolo delle Agenzie per l’Energia” di Marco Costa, AESS. Per partecipare al convegno da remoto è richiesta l’iscrizione preventiva al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/108063731890207072. Per informazioni:Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Comune di Borgofranco d’IvreaMail: coordinamento.agenda21@gmail.com Mail: segreteria@comune.borgofranco.to.itCell. 3311337089 Tel. 0125 755820
Ulteriori informazioni »21:00
Milano – Il Giusto Clima (terza) LIVE!
Cosa mangiamo, quanto mangiamo, e come viene prodotto quello che ci troviamo nel piatto? Tutte domande che hanno a che fare con la crisi climatica.In collaborazione con ènostra, mercoledì 3 maggio 2023 presso l’Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare (in via Ollearo 5) si svolgerà la terza puntata live de Il Giusto Clima, la trasmissione dedicata alla crisi climatica e alle strategie per la transizione ecologica. Saranno ospiti: Francesca Grazioli - autrice di “Capitalismo carnivoro - Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo” e ricercatrice presso Bioversity International; Giuliano Rancilio - ricercatore al Dipartimento di Energia del Politecnico; Carlo Catani - già direttore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, oggi presidente di Tempi di recupero e coautore di “Il chilometro consapevole"; Silvia Moroni - eco gastronoma che trovate su tutti i social e in libreria come autrice di "Parla Sostenibile”. A servire le portate ci saranno Elena Mordiglia e Gianluca Ruggieri, da sempre ai microfoni de Il Giusto Clima. Appuntamento in auditorium dalle 20, poi in onda dalle 21 alle 22, per proseguire il confronto con chi lo vorrà anche grazie al prezioso supporto di cibo e bevande di ApeBEDDA.Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi a prenotazioni@radiopopolare.it
Ulteriori informazioni »