Il fornitore cooperativo di energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica   |   SOCI ÈNOSTRA:  12.573   |   AREA RISERVATA

Partner

I soggetti come ènostra, saldamente legati a principi etici e di condivisione sociale, si legano naturalmente tra loro per molteplici finalità.

Alla base vi è certamente il riconoscersi pari e la consapevolezza che il fare squadra ci consente di promuovere meglio e con maggior forza obiettivi comuni.

D’altra parte, questo non è il solo motivo: essere parte di una rete consente anche un approccio maggiormente partecipativo, in cui lo scambio di idee e competenze è favorevole per tutti i soggetti coinvolti.

Banca Etica è un istituto di credito specializzato nella finanza etica ed alternativa che sviluppa l’attività bancaria a partire dai principi, sanciti nello statuto, di: trasparenza, partecipazione, equità, efficienza, sobrietà, attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche, credito come diritto umano. Con il risparmio raccolto finanzia organizzazioni che operano in quattro settori specifici: cooperazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e tutela ambientale. www.bancaetica.it

Radio Popolare è la più importante radio progressista italiana. Nasce a Milano nel 1975 da un gruppo di giornalisti che desiderarono creare una radio di informazione libera e indipendente, autonoma da entità editoriali e politiche. Dal 1991, con la nascita di “Popolare Network”, trasmette anche in numerose città italiane. Radio Popolare vanta una fortissima fedeltà di ascolto: gli ascoltatori la sostengono anche economicamente abbonandosi e tesserandosi garantendone la massima indipendenza. www.radiopopolare.it

Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. Un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore. Da 39 anni si batte per un mondo migliore, combattendo contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia per la bellezza, la tutela, una migliore qualità della vita. www.legambiente.it

La Cooperativa Agricola IRIS è stata fondata nel 1978 da un gruppo di giovani che ha creduto nella cooperazione e nel metodo di coltivazione “da agricoltura biologica” come mezzo per un progetto sostenibile nel rispetto della natura e dell’uomo. IRIS aggrega una rete di oltre 500 soci tra cui imprese agricole, negozi e cittadini. Dietro al marchio IRIS vi sono circa 200 imprese agricole che a loro volta aggregano altri soggetti cooperativi. IRIS mira a rafforzare il proprio legame con la terra garantendo sostegno economico dignitoso alle aziende agricole della filiera e producendo prodotti biologici accessibili a tutti. www.irisbio.com

Greenpeace è un’organizzazione non governativa ambientalista, pacifista e indipendente fondata a Vancouver nel 1971 che utilizza azioni dirette per denunciare in maniera creativa i problemi ambientali e promuovere soluzioni per un futuro verde e di pace. Greenpeace Italia è nata nel 1986 e conduce azioni per la protezione del clima, degli animali e dell’ambiente in genere. www.greenpeace.org/italy

Terra Nuova il mensile che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita. si è fatta promotrice già negli anni ’80 del movimento dell’agricoltura biologica, più tardi della Rete italiana degli ecovillaggi e oggi del movimento del cohousing. Da sempre punto di riferimento del mondo del naturale e delle buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale, Terra Nuova si è fatta promotrice già negli anni ’80 del movimento dell’agricoltura biologica, più tardi della Rete italiana degli ecovillaggi e oggi del movimento del cohousing. www.terranuova.it

La cooperativa indipendente Altra Economia è l’editore che racconta lo sviluppo del consumo critico e dell’economia solidale attraverso il mensile Altreconomia e tre collane di libri. L’obiettivo è dare visibilità e spazio a stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà. Particolare attenzione è dedicata ai temi del commercio equo e solidale, dell’ambiente, della finanza etica e della cooperazione internazionale. www.altreconomia.it

Aequos è una Cooperativa nata da un gruppo di GAS lombardi e piemontesi (che ne sono i soci), consci della necessità di dover unire le proprie forze per poter acquisire direttamente dai produttori beni prodotti nel rispetto della natura e dell’uomo e con ciò porre le basi per un’economia più sana, più equa e più sostenibile. Aequos rifornisce settimanalmente oltre 1500 famiglie di prodotti biologici certificati di alta qualità a prezzi più che accessibili (di molto inferiori a quelli della GDO), retribuendo i produttori con circa l’85% di quanto pagano i gasisti. Risparmia ogni anno oltre 500mila sacchetti (o vaschette di polistirolo), ha sprechi vicini allo zero, con tassi di sostenibilità elevatissimi. www.aequos.bio.

Italia che cambia nasce per raccontare, mappare e mettere in rete le esperienze virtuose che già esistono sul territorio italiano e per facilitare le sinergie sia a livello locale che a livello tematico. Facciamo emergere le potenzialità di coloro che “vogliono cambiare” fornendo l’esempio, il know how e il supporto della rete di progetti già in atto, oltre a una serie di strumenti per incontrarsi online e offline e avviare progetti condivisi. Italia che Cambia è una testata giornalistica registrata. Ogni giorno facciamo informazione sui mondi delle economie alternative, del sociale, dell’ecosostenibilità, dei diritti. www.italiachecambia.org

L’Associazione Comuni Virtuosi è una rete di Enti locali, che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri Territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all’insegna della sostenibilità, sperimentando buone pratiche attraverso l’attuazione di progetti concreti, ed economicamente vantaggiosi, legati alla gestione del territorio, all’efficienza e al risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini. www.comunivirtuosi.org

Campi Aperti per la Sovranità Alimentare è un’associazione fatta da agricoltori e consumatori – informati e consapevoli del loro ruolo nella determinazione del modello economico – che sostiene l’agricoltura biologica e contadina. Per Campi Aperti realizzare la sovranità alimentare nelle città significa difendere la piccola agricoltura contadina nelle campagne creando una relazione diretta tra chi produce e chi consuma. Questo progetto è il punto di partenza per la costruzione di una alternativa al sistema economico dominante. La produzione degli associati è rigorosamente biologica e di filiera corta, legata alla territorialità, alla stagionalità del prodotto e controllata attraverso un sistema di garanzia partecipata. Campi Aperti attualmente organizza cinque mercati settimanali (più uno attualmente in fase di avvio) di vendita diretta a Bologna. L’Associazione aderisce alla rete nazionale genuino clandestino. www.campiaperti.org

ènostra è tra i promotori della Coalizione italiana Parigi 2015, nata con l’obiettivo di lanciare iniziative e mobilitazioni comuni e diffuse per la lotta ai cambiamenti climatici in vista della COP21, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si è tenuta a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre.

Obiettivo della COP21: mantenere il riscaldamento climatico sotto la soglia dei 2°C rispetto all’era preindustriale (1850 circa).

www.coalizioneclima.it

CO-energia (COE) è una associazione culturale che nasce dai Distretti di Economia Solidale (DES) e dai Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) e si fonda sui principi della Economia Solidale (ES).

COE si pone l’obiettivo di attuare differenti progetti collettivi di ES – oltre al singolo progetto “COENERGIA: consumare e produrre insieme energia da fonti rinnovabili” – coerenti ad una nuova visione nel campo dell’economia basata sulla partecipazione, condivisione, mutualità e solidarietà attiva tra soggetti produttori, distributori e consumatori che si riferiscono ai principi dell’ES.

www.co-energia.org

È un’associazione di settore di Legacoop, costituita nel 1961. Rappresenta cooperative in tutto il territorio nazionale che a partire dall’inizio del ‘900 hanno dato risposta al bisogno di casa, attraversando la storia delle politiche abitative di un intero secolo e passando dal concetto di cooperative edificatrici, a cooperative di abitanti, mettendo al centro il socio e l’idea che le città siano fatte non solo di edifici ma di abitanti e dalle loro relazioni sociali e con il territorio. www.legacoopabitanti.it

La missione della Fondazione Culturale Responsabilità Etica è contribuire affinché il Sistema Banca Etica sia protagonista nella promozione di reti di “nuove economie sostenibili” e sia un  riferimento culturale e operativo nel campo della finanza etica  in ambito nazionale ed internazionale.

Il pensiero che meglio definisce lo spirito d’azione è quello che la descrive come:  “Un laboratorio di ricerca, di creazione e provocazione per una nuova cultura economica e finanziaria al servizio della società civile” www.fcre.it