Il fornitore cooperativo di energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica   |   SOCI ÈNOSTRA:  11.653   |   AREA RISERVATA

 

F.A.Q. e supporto ai soci Fondo Produzione e Prosumer

Consulta le DOMANDE PIÙ FREQUENTI e scopri come partecipare alla transizione energetica dal basso.

Trova tutte le risposte alle tue domande

INVESTIMENTO NEGLI IMPIANTI COLLETTIVI

COSA SONO GLI IMPIANTI COLLETTIVI?

ènostra realizza  impianti per la produzione di energia rinnovabile, fotovoltaici, eolici e idroelettrici ad acqua fluente, dando la possibilità ai nostri soci di partecipare finanziando la loro costruzione e gestione.

Di fatto, il socio sovventore che decide di investire nel fondo produzione, partecipa alla realizzazione di un impianto collettivo e consuma (virtualmente) l’energia che l’impianto produce.

Il Fondo Produzione è uno strumento previsto dallo Statuto per la raccolta di capitale “dedicato” a questi progetti, cioè all’investimento in nuova capacità produttiva tramite la costruzione o l’acquisto di impianti di produzione.

COS'È IL FONDO PRODUZIONE?

ènostra investe nella realizzazione di nuovi impianti di produzione rinnovabile attraverso capitale collettivo, raccolto tramite il nostro Fondo Produzione. Esso è finalizzato a produrre nuova energia rinnovabile condivisa, pensata per coloro che singolarmente non avrebbero avuto modo di accedere ad energia pulita ma che partecipando collettivamente a questo progetto possono farlo.

QUALI SONO I PROGETTI CHE ATTINGONO DAL FONDO PRODUZIONE?

I progetti di nuova produzione a cui ènostra sta lavorando e che i nostri soci stanno finanziando sono attualmente tre:

  • L’impianto eolico “il Castiglione” a Gubbio, che ha superato la valutazione di sostenibilità a luglio 2022.
  • L’impianto eolico a Crispiano da 500kW di potenza. Al momento, è in corso la richiesta di incentivi.
  • L’impianto fotovolatico a Brindisi di circa 840kW di potenza, che sorgerà sul tetto di un’azienda metalmeccanica.

QUALI IMPIANTI SONO STATI REALIZZATI GRAZIE AL PRECEDENTE FONDO PRODUZIONE?

  • Il ‘Cerrone’, impianto eolico a Gubbio, da 900kW di potenza, è stato il primo impianto collettivo realizzato da ènostra grazie al Fondo Produzione ed è stato inaugurato a ottobre 2021

QUAL È L'INVESTIMENTO MINIMO?

Per diventare socio sovventore, è necessario comprare un minimo di 20 azioni da 25€ ciascuna, per un totale di 500€.

 

POSSO RATEIZZARE L'INVESTIMENTO?

Al momento non è possibile rateizzare l’investimento.

POSSO INTEGRARE L'INVESTIMENTO IN UN SECONDO MOMENTO?

Si, è possibile integrare l’investimento in qualsiasi momento e più volte

QUANTO CONVIENE INVESTIRE?

Grazie al simulatore (attivo quando un fondo è aperto), è possibile inserire i propri dati di consumo energetico e calcolare la quota di investimento che coprirebbe la propria spesa in bollette per un anno.

Investendo nella realizzazione di un impianto collettivo con la quota corrispondente alla propria spesa annuale, si può consumare virtualmente l’energia rinnovabile prodotta da tale impianto.

Se scegli anche la tariffa PROSUMER (tariffa a prezzo fisso), la tua energia avrà un prezzo “equo” che riflette il costo di produzione del portafoglio impianti rinnovabili di ènostra, con un prezzo stabile nel tempo che non subisce fluttuazioni del mercato.

È NECESSARIO INVESTIRE LA QUOTA INDICATA DAL SIMULATORE?

No, è possibile investire di più o di meno rispetto a quanto indicato dal simulatore. L’investimento minimo è comunque di 500€.

QUANTO RENDE L'INVESTIMENTO?

Le azioni prevedono un rendimento secondo quanto stabilito dall’Art. 5 del Regolamento Soci Sovventori.

Qualora le perdite fossero totalmente recuperate e il bilancio in attivo, la remunerazione del capitale investito nel Fondo di Sviluppo è possibile se deliberata dall’Assemblea nei limiti del 2%.

Nel 2022, la cooperativa è in attivo ma, al momento, gli avanzi di bilancio coprono le perdite pregresse.

 
COME FUNZIONA IL FINANZIAMENTO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE?

La tassazione sugli interessi viene applicata già alla fonte su tutto il capitale raccolto: questo comporta che il riconoscimento degli interessi è già tassato e questi ultimi sarebbero netti, senza alcuna conseguenza sulla dichiarazione dei redditi.

QUANTO DURA IL FONDO PRODUZIONE? E DOPO COSA SUCCEDE?

All’art.9 del Regolamento soci sovventori (Recesso e rimborso parziale o totale delle azioni di finanziamento) si specifica che al termine della durata prevista di un Piano di sovvenzione il socio sovventore può chiedere il recesso parziale o totale con rimborso delle azioni, tramite l’invio di una richiesta scritta. Qualora il socio sovventore non eserciti tale facoltà, nella prima Assemblea dei Soci successiva al termine del Piano, sarà invitato a far confluire la propria quota di capitale in un altro Piano. Al verificarsi di tale ipotesi la scadenza delle azioni risulterà prorogata sino alla scadenza del piano di sviluppo al quale il socio avrà deciso di orientare il finanziamento.

LE AZIONI DI SOVVENZIONE POSSONO ESSERE RIMBORSATE IN ANTICIPO?

Sì, la cooperativa può rimborsare in anticipo le azioni dei soci sovventori con una delibera dell’organo amministrativo. Tuttavia, il rimborso effettivo avverrà dopo la approvazione del bilancio dell’esercizio nel corso del quale la cooperativa ha deliberato l’anticipato rimborso.

ESISTONO ALTRI MECCANISMI PER FINANZIARE LE INIZIATIVE DI ÈNOSTRA?

Come previsto dallo Statuto di ènostra (Art. 38. Finanziamento della Cooperativa), un’altra modalità di finanziamento riservata ai soci è il prestito sociale che permette alla Cooperativa di raccogliere risorse finanziarie presso i soci senza ricorrere a istituti di credito e intermediari finanziari. Il socio può in questo modo garantire pieno sostegno allo sviluppo della Cooperativa e beneficiare di un interesse annuo sulle somme depositate. Il prestito non dà diritto di accesso alla Tariffa prosumer.

TARIFFA PROSUMER – LA TARIFFA A PREZZO FISSO

COS'É LA TARIFFA PROSUMER?

La Tariffa Prosumer è una tariffa dedicata ai soci sovventori che hanno investito nel Fondo Produzione di ènostra, esempio unico e innovativo in Italia che permette di non subire le oscillazioni di prezzo del mercato dell’energia. Il termine “prosumer” è la crasi delle parole “producer” (produttore) e “consumer” (consumatore), a indicare quindi la condizione di chi consuma la stessa energia che produce.
Attivando la Tariffa Prosumer, il socio sovventore consuma virtualmente l’energia prodotta dagli impianti in cui ha investito e la paga a un prezzo stabile e giusto, che assicura la sostenibilità dell’investimento e riflette i costi di produzione.
Diventare socio prosumer significa sganciarsi dalle fonti fossili e dalle dinamiche del mercato, godendo al contempo del beneficio di una stabilizzazione dei prezzi.

QUAL'É IL PREZZO DELLA TARIFFA PROSUMER? É FISSO?

 Il prezzo è 0,1214 €/kWh stabile nel tempo, non subisce variazioni del mercato. Il prezzo fisso può variare solo di anno in anno in relazione al parco impianti di ènostra (in funzione delle condizioni meteoclimatiche e/o di eventuali interventi straordinari). La tariffa è applicata ad un monte di kWh (incluse perdite di rete) correlato al capitale investito; se nell’arco dei 12 mesi dalla data di attivazione della tariffa i consumi (incluse perdite di rete) eccedono tale soglia, alle eventuali eccedenze viene applicata la tariffa SOLOVERDE MONO.

POSSO ATTIVARE LA TARIFFA PROSUMER ANCHE SE NON HO PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TETTO?

Si, la Tariffa Prosumer è pensata proprio per chi non ha la possibilità di installare un proprio impianto di energia rinnovabile

SE INVESTO OGGI NEL FONDO PRODUZIONE QUANDO POTRÓ ACCEDERE ALLA TARIFFA PROSUMER?

Si potrà accedere alla Tariffa Prosumer non appena il nuovo impianto eolico del Castiglione sarà operativo, intorno al primo trimestre del 2023.

SE INVESTO OGGI NEL FONDO PRODUZIONE DEVO ATTIVARE UNA FORNITURA CON ÈNOSTRA?

Chi investe nel Fondo Produzione non è obbligato a cambiare subito il fornitore. È consigliato scegliere ènostra come fornitore per poi fare un cambio di offerta quando la Tariffa Prosumer sarà disponibile.

ESISTE UN PRESTITO SOCIALE ABBINATO ALLA TARIFFA PROSUMER?

Se sei socio cooperatore puoi avere accesso al prestito sociale: una modalità di finanziamento prevista dal nostro Statuto (Art. 38. Finanziamento della Cooperativa) che permette alla Cooperativa di raccogliere risorse finanziarie presso i soci senza ricorrere a istituti di credito e intermediari finanziari. Il socio può in questo modo garantire pieno sostegno allo sviluppo della Cooperativa e beneficiare di un rendimento sulle somme depositate (valore minimo 500 euro fino ad un massimo di 37.200)

SONO GIÀ SOCIO SOVVENTORE – CASISTICHE 

i) Sovventore CON Tariffa Prosumer attiva

SE SONO GIÁ PROSUMER E VOGLIO APPLICARE ANCHE ALLA SECONDA CASA LA TARIFFA (OGGI CON ALTRO FORNITORE) COSA DEVO FARE?

Per poter applicare la Tariffa Prosumer ad una seconda utenza, è necessario procedere con un altro investimento tramite il modulo di sottoscrizione, disponibile sul sito quando il fondo è aperto.

SE SONO GIÁ PROSUMER E VOGLIO AUMENTARE LA MIA QUOTA INVESTITA PER AVERE UNA TARIFFA CHE COPRA TUTTO IL MIO FABBISOGNO A PREZZO FISSO

Se sei esclusivamente interessato ad aumentare la tua quota di capitale per poter modificare la tua tariffa Prosumer domestica attualmente attiva, consulta la GUIDA DI SUPPORTO all’integrazione di capitale, che contiene tutte le istruzioni per procedere.

HO DIVERSE UTENZE INTESTATE A MIO NOME, SU QUANTE DI QUESTE POSSO APPLICARE LA TARIFFA PROSUMER?

Puoi utilizzare il simulatore (disponibile quando il fondo è aperto) per capire quanta energia puoi avere a disposizione e su quante utenze puoi quindi applicare la Tariffa Prosumer.

RICEVERÓ ANCORA IL BONUS IN kWh LEGATO ALLA TARIFFA PROSUMER?

Il bonus in kWh non è più disponibile con la nuova tariffa Prosumer.

AVEVO RICEVUTO DEGLI INVITI GRAZIE ALLA VECCHIA TARIFFA PROSUMER, ORA COSA SUCCEDE?

Con la nuova tariffa Prosumer gli inviti ricevuti nel 2021 e non utilizzati, non sono al momento usufruibili. Per poterli utilizzare è necessario attendere l’avviamento del prossimo impianto collettivo in costruzione, previsto per il primo quadrimestre 2023.

ii) Sovventore CON altra tariffa di ènostra attiva

QUANDO POTRÓ ATTIVARE LA TARIFFA PROSUMER?

Si potrà accedere alla Tariffa Prosumer non appena il nuovo impianto eolico del Castiglione sarà operativo, indicativamente entro il primo quadrimestre del 2023.