Il fornitore cooperativo di energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica   |   SOCI ÈNOSTRA:  12.573   |   AREA RISERVATA

Il Comitato scientifico

Il Comitato Scientifico di ènostra è composto da esperti provenienti da differenti aree ed esperienze professionali, scelti allo scopo di rappresentare i valori e la finalità della Cooperativa.

Il Comitato, del tutto indipendente dal CdA di ènostra, supervisiona e valida i criteri di scelta relativi a impianti e imprese. È altresì chiamato ad esprime un parere super-partes sulla valutazione di ciascun impianto/impresa di produzione da selezionare. Ciò è garanzia di un elenco di produttori qualificati e coerenti con la mission di ènostra.

I membri del Comitato Scientifico

ANDREA BARANES

Presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, della rete di Banca Etica ed portavoce della coalizione Sbilanciamoci!. Membro del Comitato Etico di Etica Sgr e del Consiglio Nazionale del WWF Italia.

Autore di diversi libri sui temi della finanza e dell’economia, tra i quali: “Con i nostri soldi” e “Finanza per Indignati” (Ponte Alle Grazie), “Dobbiamo restituire fiducia ai mercati – Falso!” (Laterza), “Come depredare il Sud del mondo” e “Il grande gioco della fame”  (Altreconomia). Collabora con riviste specializzate nel settore economico e della sostenibilità, quali “Valori” e “Altreconomia” e con i siti www.bilanciamoci.info e www.nonconimieisoldi.org

GIOVANNI CARROSIO

Sociologo dell’ambiente presso l’Università di Trieste, si occupa di transizione energetica, relazione tra energie rinnovabili e sviluppo locale, economia civile ed energia di comunità. La sua attenzione è rivolta soprattutto alla questione energetica nelle aree interne del Paese, anche come progettista della Strategia Nazionale Aree Interne (DPS – Presidenza del Consiglio).

Negli ultimi anni ha concluso una serie di progetti di ricerca sulle agroenergie, sulle dimensioni sociali della conversione energetica degli edifici, sulla partecipazione delle comunità locali allo sviluppo delle energie rinnovabili, sulle energy noprofit utilities. Su questi temi ha pubblicato svariati articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Fa parte della rete europea “Energy and Society”, che riunisce ricercatori delle discipline sociali che si occupano di temi energetici. Membro della redazione della rivista Ecologia Politica, socio di Banca Popolare Etica.

MIRIAM GIOVANZANA

Giornalista professionista, è tra i fondatori del mensile Terre di mezzo, che dal 1994 si occupa di raccontare i territori urbani e i fenomeni che provocano marginalità sociale. Nel 1999 è tra coloro che lanciano Altreconomia, mensile che dirige, insieme alla rispettiva casa editrice, fino al 2007. È direttore editoriale del gruppo Terre di mezzo.

Fa parte del comitato scientifico di “Fa’ la cosa giusta”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili (giunta nel 2015 alla dodicesima edizione).

ARTURO LORENZONI

Ingegnere elettrotecnico, Dottore di Ricerca in Energetica. Professore associato di Economia Applicata, tiene gli insegnamenti di Economia dell’Energia ed Economia del Mercato Elettrico all’Università di Padova. Dal 1993 collabora anche con l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (IEFE) dell’Università Bocconi di Milano, sui temi dell’economia dell’energia.

È consulente di diversi enti e operatori del settore energetico, collabora con numerose riviste.

GIANNI SILVESTRINI

Laureato in Ingegneria chimica presso il Politecnico di Torino. È stato Direttore generale del Servizio inquinamento e rischi industriali del Ministero dell’Ambiente, avviando numerose iniziative di promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica.

È direttore scientifico di Kyoto Club, associazione di oltre 160 fra imprese e amministrazioni locali accomunate dalla sensibilità e dall’impegno a favore dello sviluppo sostenibile.

Dal 2004 coordina presso il Politecnico di Milano il Master Ridef Energia per Kyoto. Coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri, fra i più recenti “La corsa della green economy” pubblicato nel 2010.

FLAVIANO ZANDONAI

Sociologo, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel settore nonprofit e dell’impresa sociale. Si occupa di organizzazione, management e reti. Lavora in Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) ed è segretario di Iris Network, la rete italiana degli istituti di ricerca sull’impresa sociale. Collabora inoltre con il magazine Vita, dove scrive sul blog Fenomeni.