Cosa sta succedendo agli oceani? Intervista ad Alessandro Macina

Recenti ricerche mostrano un’accelerazione del riscaldamento degli oceani, che non sappiamo che effetti potrebbe avere sul clima. Molte conseguenze si sono già verificate: il giornalista Alessandro Macina le racconta nel libro Il Polmone Blu Da tre mesi le temperature degli oceani sono le più calde di sempre. Gli scienziati non sanno ancora se si tratta […]

Prima della rivolta: il noir ambientato nella Milano del 2045

Giallo ambientato nella torrida e gentrificata Milano del 2045, Prima della rivolta unisce i topoi tradizionali del noir al fascino della distopia, o meglio, del romanzo di anticipazione Una torrida e gentrificata Milano nel 2045 è lo scenario in cui Michele Turazzi, agente letterario e ghostwriter classe 1986, ha ambientato il giallo Prima della rivolta […]

Non è maltempo: le alluvioni in Emilia-Romagna sono frutto della crisi climatica

A distanza di sole due settimane, due alluvioni che solitamente si verificano ogni 100-200 anni nella stessa regione: non si può parlare ancora di maltempo, è crisi climatica. Dopo sole due settimane dalla scorsa alluvione di inizio maggio, l’Emilia Romagna è di nuovo in preda a un evento estremo che normalmente ha tempi di ritorno […]

Cosa stiamo aspettando? L’ultimo monito dell’IPCC

Tra 2010 e 2019 le emissioni sono aumentate come in nessun decennio precedente. Bisogna raggiungere il picco entro due anni per non oltrepassare la soglia del grado e mezzo. La buona notizia è che non bisogna inventarsi nulla: le tecnologie e i capitali ci sono, vanno solo impiegati nella giusta maniera. Agire ora, prima che […]

Capitalismo carnivoro: intervista Francesca Grazioli

Un viaggio attraverso l’industria della carne, settore responsabile del 37% delle emissioni globali di metano e principale causa indiretta di deforestazione. “Energivora e difficile da conservare, la carne è da sempre il cibo privilegiato dei re e dei potenti”, afferma Francesca Grazioli, ricercatrice presso il Bioversity International e autrice di Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni […]

Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra

L’appassionato libro del giornalista Ferdinando Cotugno è una chiamata all’azione, una spinta ad agire sul piano individuale e collettivo per salvare la vita umana sulla Terra. “Primavera ambientale” fa appello al desiderio e all’immaginazione per cominciare a costruire la società del futuro a zero emissioni e auspica che i giovani attivisti dei movimenti per il […]

Guida rapida alla fine del mondo – Intervista a Lorenzo Tecleme

Ventun anni, giornalista freelance e attivista di Fridays for Future, Lorenzo Tecleme ha curato il libro “Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla” (Castelvecchi editore): un bignami semplice e completo scritto da 15 autori e autrici tra attivisti, accademici, giornalisti e analisti. Giornalista freelance che collabora con Domani, Jacobin, […]