Dopo 40 anni, l’ONU firma un Trattato per la protezione dell’alto mare
A New York la firma di un trattato per proteggere gli oceani appartenenti ad acque internazionali: limiti alla pesca, alle rotte marittime e all’estrazione mineraria in acque profonde Gli oceani coprono il 71% della superficie terrestre, sono il più grande serbatoio di CO2 del Pianeta e producono circa la metà dell’ossigeno che respiriamo. Hanno un […]
Aumenta la diseguaglianza climatica all’interno dei Paesi, dice il Climate Inequality Report 2023
La diseguaglianza climatica all’interno dei Paesi è diventata maggiore rispetto a quella tra Paesi. Bisogna agire attraverso una tassazione progressiva sui più ricchi: le conclusioni del Climate Inequality Report 2023 Che i Paesi più ricchi siano anche i maggiori emettitori mondiali di CO2 è cosa nota. Ma le maggiori disparità climatiche oggi non sono […]
La decrescita – da utopia a prospettiva concreta
Considerata utopia o provocazione vent’anni fa, oggi la decrescita ha trovato un suo spazio nel dibattito politico, anche presso le istituzioni europee. Federico Demaria, coautore di Che cosa è la descrescita oggi, racconta come si è evoluto il dibattito sul tema a livello internazionale nei recenti anni. Vent’anni fa letta come utopia o provocazione, […]
“C’è luce” diventa “Il giusto clima”
L’ormai tradizionale trasmissione su Radio Popolare realizzata assieme a ènostra cambia nome, giorno e orario: “Il giusto clima” andrà in onda il mercoledì dalle 21 alle 22. Buon ascolto! Con la ripresa dopo l’estate il palinsesto di Radio Popolare, la storica emittente milanese, vede alcune novità. Tra queste, la trasmissione “C’è luce”, che tutti i […]
Il clima nell’anno della pandemia
Pubblicato il Rapporto realizzato da Italy for climate “10 trend chiave sul clima2020: cosa è accaduto in Italia nell’ anno della pandemia”. Alcune notizie positive, altre invece molto negative. Questi i risultati del Rapporto “10 trend chiave sul clima2020: cosa è accaduto in Italia nell’ anno della pandemia” realizzato da Italy for climate, un’iniziativa della […]
Una nuova stagione di C’è Luce
Venerdì 25 settembre, in occasione della giornata di mobilitazione mondiale per la giustizia climatica, torna l’appuntamento settimanale con C’è Luce. Arrivata al traguardo delle cento puntate, la trasmissione in onda su Radio Popolare riparte ogni venerdì mattina dalle 10:35 alle 11:30 insieme a Elena Mordiglia con la collaborazione di Gianluca Ruggeri. Potrete ascolare la diretta […]
I movimenti giovanili e la proposta di legge sul clima
di Gianluca Ruggieri Nel corso del 2019, grazie alla mobilitazione costante dei movimenti giovanili e ai risultati delle elezioni europee, si è arrivati all’insediamento di una Commissione Europea che includeva le questioni climatiche tra le priorità assolute della sua azione. Lo European Green Deal è per ora una dichiarazione di intenti ma ha bisogno di […]
Dal 21 al 27 settembre la Climate Action Week. Per ènostra le iniziative continuano, ogni giorno.
A un anno dall’inizio dei Fridays for Future è in programma il terzo sciopero globale per il clima con due importanti novità. La manifestazione internazionale prevista per il 27 settembre sarà infatti il culmine di una settimana di mobilitazione che parte venerdì 21 settembre la Climate Action Week. I gruppi locali che aderiscono al movimento stanno […]
Speciale Global Strike. Presto, che è tardi!
È ufficiale: la NASA conferma che i cinque anni più caldi sono stati gli ultimi cinque e che 18 dei 19 anni più caldi della storia sono quelli dal 2001 in poi
Libri consigliati: “Il clima è (già) cambiato” di Stefano Caserini
Stefano Caserini Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico Collana: TascabiliFormato: 13,2×18,5176 pagine12,00 euroEdizioni Ambiente “Il clima è (già) cambiato“, ribadisce Stefano Caserini – ingegnere ambientale, dottore di ricerca in ingegneria sanitaria, autorevole esperto in mitigazione dei cambiamenti climatici, nonché socio di ènostra – riprendendo il titolo del suo ultimo libro, “Prova a raccogliere […]