Progettazione e tecnologia, la sinergia giusta per una casa ecologica a regola d’arte

Novità da ènostra   
;
31 Marzo 2021

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Ecco la storia di Daniel ed Emanuela che hanno realizzato il sogno di ristrutturare una casa rendendola ecologica al 100%, anche con l’aiuto di ènostra.


Una casa costruita negli anni ’70 nelle colline tra Liguria e Piemonte, due ragazzi soci di ènostra, Daniel ed Emanuela con la voglia di fare qualcosa di nuovo, e un ottimo team di lavoro, composto, tra gli altri da un esperto di ènostra: la combinazione perfetta per una ristrutturazione al 100% naturale.

Prima di avviare il progetto si è partiti dalla squadra che doveva avere le competenze necessarie per mettere in pratica i desideri di Daniel ed Emanuela: un architetto innovativo, Silverio; un esperto di ènostra per gli impianti energetici; e una ditta, la Terrapaglia, in grado di realizzare opere in bioedilizia.

I lavori sono iniziati a fine 2019 e si sono protratti fino a ottobre 2020, un tempo lungo ma che alla fine ha dato risultati eccellenti. L’approccio iniziale è stato di realizzare una casa con bassissimi consumi energetici, salubre, senza la presenza di sostanze chimiche di sintesi che a lungo andare possono nuocere alla salute, e con un impatto complessivo sull’ambiente molto basso.

Partiamo dall’esterno: Emanuela e Daniel erano convinti fin da subiro che fosse fondamentale isolare termicamente l’edificio, e grazie all’incontro con Fausto di Terrapaglia, hanno scelto di farlo utilizzando materiale naturale. Si è deciso per un cappotto esterno con pannelli di canapa, una sostanza naturale che isola in maniera eccellente. Gli infissi sono stati scelti in legno naturale e – per evitare sostanze tossiche – sono stati verniciati solo con olio di lino e limonene, un materiale naturale contenuta nella buccia del… limone. All’interno gli intonaci sono stati interamente realizzati in terra cruda (argilla) che traspira ed evita la completa “chiusura” verso l’esterno, mentre i pavimenti sono stati fatti in cocciopesto, una tecnica antica e naturale a base di calce e laterizi (tegole o mattoni) finemente frantumati. In questo modo i muri sono stati realizzati interamente senza additivi chimici con un ridotto impatto sull’ambiente e sulla salute di chi abita la casa.

Il secondo step è stato pensare all’energia della casa, e qui è entrata in gioco ènostra. Daniel ed Emanuela hanno cambiato fornitore associandosi a ènostra per avere energia elettrica cento per cento rinnovabile. È stato quindi deciso di installare 4,5 kilowatt di pannelli fotovoltaici sul tetto per garantire il massimo di autoconsumo. Alla fine è arrivata la scelta di abbandonare completamente i combustibili fossili: piastre a induzione per cucinare, pompa di calore e riscaldamento a pavimento, abbandonando le stufe a pellet presenti nella casa in precedenza.

Alla fine è stato mantenuto solamente un piccolo camino nella sala , ma solo perché è piacevole d’inverno sedersi a chiacchierare o a leggere un bel libro davanti al fuoco.

Il racconto in dettaglio della ristrutturazione e delle sue varie fasi è descritto a puntate direttamente da Daniel sul sito di Italia che cambia. Non fermatevi a queste poche righe, leggete la storia completa, ne vale la pena!

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][minti_carousel autoplay=”true”][minti_category_image image=”31593″ url=”https://www.italiachecambia.org/2021/01/come-tutto-ebbe-inizio-io-rifaccio-casa-cosi-1/” target=”_blank”]Come tutto ebbe inizio [/minti_category_image][minti_category_image image=”31594″ url=”https://www.italiachecambia.org/2021/01/efficienza-energetica-materiali-naturali-io-rifaccio-casa-cosi-2/” target=”_blank”]Dall’efficienza energetica ai materiali naturali[/minti_category_image][minti_category_image image=”31596″ url=”https://www.italiachecambia.org/2021/02/progettare-e-realizzare-in-bioedilizia-cosa-abbiamo-fatto-nel-concreto-e-come-io-rifaccio-casa-cosi-3/” target=”_blank”]Progettare e realizzare in bioedilizia: cosa abbiamo fatto nel concreto e come?[/minti_category_image][minti_category_image image=”31596″ url=”https://www.italiachecambia.org/2021/03/la-produzione-di-energia-io-rifaccio-casa-cosi-4/” target=”_blank”]La produzione di energia[/minti_category_image][minti_category_image image=”31597″ url=”https://www.italiachecambia.org/2021/03/riscaldamento-a-pavimento-alimentazione-io-rifaccio-casa-cosi-5/” target=”_blank”]Il sistema di riscaldamento (a pavimento) e la sua alimentazione[/minti_category_image][/minti_carousel][/vc_column][/vc_row]