La partnership tra ènostra e Abitare Condividere
;Per la cooperativa edilizia ed i suoi soci, agevolazioni su energia pulita e impianti sostenibili per promuovere una transizione energetica dal basso.

ènostra e Abitare Condividere società cooperativa edilizia hanno stretto una partnership basata sull’intento comune di promuovere azioni concrete per il rispetto degli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi. Tra queste, favorire l’utilizzo di energia 100% rinnovabile, sensibilizzare e informare per promuovere una cultura della transizione energetica dal basso e contribuire a un consumo consapevole e critico.
“Nel percorso che stiamo costruendo con gli abitanti delle nostre iniziative, la cura dell’ambiente non è solo un valore condiviso, ma una scelta concreta che guida ogni decisione, dalla progettazione degli spazi all’uso consapevole dell’energia”. Così afferma il Presidente di Abitare Condividere, Matteo Sana, che vede la partnership con ènostra come un passo naturale: abitare insieme significa anche prendersi cura, in modo condiviso e responsabile, delle risorse che ci ospitano. “Cura per l’ambiente, prosegue Sana, è uno dei valori fondanti emersi dal percorso partecipativo condotto con gli abitanti dell’iniziativa di Bergamo, insieme a ‘partecipazione’, ‘libertà’ e ‘accoglienza’. È il segno di una comunità che sceglie con consapevolezza e si riconosce in un’idea di abitare generativo, attento alle persone e al pianeta.”
“La partnership con Abitare Condividere si inserisce perfettamente nell’obiettivo di ènostra di favorire la partecipazione dal basso alla transizione energetica attraverso scelte concrete”, dichiara Costanza Boggiano Pico, referente partnership per ènostra.
“Non solo porta anche nell’”abitare” un concetto di cooperazione e compartecipazione responsabile verso le persone e il territorio, ma si fa portavoce in ambito locale di un esempio più efficace di qualsiasi slogan: cambiare e fare scelte responsabili per l’ambiente e la comunità si deve, si può, e non si è soli”.
La partnership prevede, per i soggetti facenti parte del circuito di Abitare Condividere, uno sconto del 3% sui preventivi per la realizzazione di impianti chiavi in mano eseguite da ènostra, in particolare per:
– Fornitura e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
– Fornitura e installazione di pompe di calore
– Fornitura e installazione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici
Inoltre, una tariffa scontata ai soci di Abitare Condividere sulle forniture elettriche per la casa, e la parti comuni del condominio (offerte SOLOVERDE mono, SOLOVERDE multioraria e la SOLOVERDE Condomini) estesa anche a partite IVA e soggetti no-profit (offerte SOLOVERDE IMPRESA e SOLOVERDE TERZO SETTORE).
Aderendo alla partnership, Abitare Condividere si propone di coltivare le possibili sinergie per progetti e iniziative concrete a favore di una transizione energetica democratica dal basso, facendo conoscere ènostra alla propria platea e favorendone la scelta come fornitore di energia rinnovabile, sostenibile ed etica, per promuovere un modello innovativo coerente con l’approccio partecipativo di entrambe le realtà.
Oltre alle agevolazioni sopra citate, i condomini che sceglieranno di costituirsi in gruppi di Autoconsumo collettivo (AUC) potranno contare sull’appoggio di ènostra in tutte le fasi del percorso e stringere una partnership ancora più specifica con tariffe dedicate.
Chi è Abitare Condividere società cooperativa edilizia
Abitare Condividere Società cooperativa edilizia nasce con lo scopo di costruire e/o recuperare spazi da far diventare luoghi dell’abitare generativo (Generavivo). Le sue attuali iniziative sono Generavivo Bergamo via Guerrazzi, con circa 60 famiglie che stanno varcando la soglia delle loro case proprio in questi giorni, e Generavivo Fenarola Parco delle Cave, in partenza a Castenedolo (BS) con la fase di aggregazione degli interessati.
Coordinata da È.ONE abitarègenerativo srl, che sviluppa il concept e accompagna l’iniziativa dalla visione alla realizzazione, Abitare Condividere è composta dai futuri abitanti delle varie iniziative territoriali, con compiti di partecipazione “vera”, sia nella vita sociale, che nella coprogettazione degli spazi in tutti i loro aspetti. Gli abitanti sono protagonisti nella costruzione condivisa dei luoghi che vivranno quotidianamente, accompagnati da attivatori, architetti e progettisti. Parallelamente, entrano in contatto tra loro e con il quartiere che li accoglierà, imparano a conoscersi e a confrontarsi.
Da questo percorso di attivazione e co-progettazione nasce un luogo dell’abitare fondato sulla relazione, attento alle necessità di ciascuno e valore aggiunto per il territorio. Anche dopo l’ingresso nelle case, gli abitanti non sono lasciati soli: una Cooperativa Sociale del luogo, scelta di volta in volta, ha il compito di accompagnare le persone nella vita comunitaria.
Al termine della costruzione, gli abitanti danno vita ad un’altra realtà associativa di carattere locale che prosegue il percorso per la generazione di valore condiviso.