Ampère vince il premio ESG & Sustainability di IKN
;La piattaforma digitale di ènostra dedicata alle CER conquista il premio ESG & Sustainability Project di IKN

La nuova piattaforma digitale di ènostra Ampère, realizzata per supportare la gestione delle CER lungo tutte le fasi del loro sviluppo, ha vinto il premio Best ESG & Sustainability Project in occasione dell’Utility Day di IKN.
Un riconoscimento conferito ai progetti capaci di coniugare innovazione tecnologica, attenzione all’impatto ambientale e qualità della governance, che ci incoraggia a continuare nell’impegno per facilitare i cittadini energetici e promuovere la democrazia energetica.
L’evento organizzato da IKN Italy – realtà che da quasi quarant’anni promuove formazione e networking tra professionisti – è un momento di prezioso confronto per le utility del settore.
Una risposta concreta a uno dei principali ostacoli allo sviluppo delle CER
Nelle motivazioni del premio, la giuria ha evidenziato che Ampère “si distingue per la sua innovatività nel campo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), affrontando uno dei principali ostacoli di questo settore: la gestione e la condivisione dei dati”. Spesso, infatti, il percorso di una comunità energetica si scontra con la complessità delle informazioni da raccogliere e coordinare tra promotori e membri, a cui la piattaforma offre una risposta concreta.
Presentata approfonditamente con tour virtuale in un incontro online dedicato lo scorso 13 novembre, Ampère nasce proprio per semplificare questi passaggi: permette di monitorare consumi e produzione, gestire gli incentivi, analizzare l’efficacia della comunità e facilitare la comunicazione.
Ad essere premiato insieme a Ampère è l’approccio cooperativo di ènostra, che mira a facilitare il cittadino energetico per stimolare un suo ruolo attivo nella transizione alle rinnovabili. Lo stesso obiettivo ha guidato anche la formulazione della offerta Oraria Solare CER, a cui si può accedere anche tramite Ampère, la prima tariffa in Italia con prezzo dinamico orario pensata per valorizzare al massimo la produzione fotovoltaica delle CER.
La voce di ènostra nei panel dell’Utility Day
L’appuntamento ha offerto anche l’occasione per contribuire al confronto sui temi più attuali della transizione energetica. Nel panel “I volti della flessibilità in Italia”, la direttrice Sara Capuzzo ha portato l’esperienza della cooperativa nel campo della flessibilità energetica, insieme ad altri ospiti tra cui Unareti, che ha presentato il progetto di flessibilità locale su Milano Mindflex. Successivamente, il direttore generale Giacomo Prennushi è intervenuto nella sessione interattiva dedicata alle “Priorità strategiche delle utility nei prossimi tre anni”, condividendo riflessioni e prospettive sull’evoluzione del settore energetico nazionale.


