“Rinnovabili inarrestabili”: 10 belle notizie di quest’estate
Onu, IEA, Irena, Nature, Carbon Brief, Reuters, Bloomberg: agenzie internazionali, riviste scientifiche e think tank concordano tutti col fatto che le rinnovabili stanno scalzando le fossili. “Sta sorgendo l’era dell’energia pulita”, ha dichiarato il 22 luglio il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, commentando i dati sul crescente e “inarrestabile” predominio delle rinnovabili. Le […]
Roma – Cosa rallenta la transizione verso l’energia pulita ed economica?
Giovedì 22 maggio si svolgerà a Roma, presso l’Hotel The Hive (Via Torino 6) l’evento Cosa Rallenta la transizione verso l’energia pulita ed economica? Tra i relatori ci sarà anche Giacomo Prennushi, Direttore Generale di ènostra, per parlare di decarbonizzazione nell’ambito della fornitura di elettricità. Le rinnovabili costano tanto o poco? Se costano poco, perché […]
ènostra offre una formazione su transizione energetica e CER a Gubbio
Al via da gennaio un percorso di formazione rivolto ai giovani eugubini per acquisire competenze nel settore delle rinnovabili e lavorare allo Sportello Informativo della CER di Gubbio-Castiglione Rinnovabili, efficienza energetica e comunità energetiche rinnovabili (CER) sono al centro della formazione gratuita che ènostra offre a fino a 20 ragazze e ragazzi (dai 18 ai […]
Nasce la grande CER del Comune di Parma
Promossa dal Comune, dal CNR, dall’Università di Parma e da AUSL Parma con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica al 2030, la CER si svilupperà su tutto il territorio comunale È stata costituita la Comunità Energetica Rinnovabile Fondazione C.E.R. PARMA 2030, promossa dal Comune di Parma, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Università di Parma e […]
Il mondo “a un passo da 1,5°C”
L’ultimo report annuale dell’OMM delle Nazioni Uniti riporta che nel 2023 sono stati superati tutti i record climatici. Con le elezioni in mezzo mondo, il 2024 è un anno dirimente per il clima. Nel 2023 il mondo ha registrato una temperatura media globale di 1,45°C superiore a quella preindustriale. Lo riporta il report annuale dell’Organizzazione […]
WEO 2023 – In meno di sette anni il mondo dell’energia cambierà radicalmente
Il World Energy Outlook (WEO) 2023 dell’IEA mostra lo scenario energetico futuro basato sulle attuali tendenze: nel 2030 un’auto venduta su due sarà elettrica, le pompe di calore supereranno le caldaie a gas e già nei prossimi anni la domanda di tutti e tre i combustibili fossili inizierà a calare inesorabilmente Entro sette anni il […]
Picco delle fonti fossili entro il 2030: una bella notizia ma non basta stare a guardare
Mentre l’IEA annuncia che il picco della domanda delle fonti fossili avverrà entro la fine del decennio, gas, carbone e petrolio continuano a ricevere 7 mila miliardi di sussidi Il picco della domanda di petrolio, gas e carbone, che un anno fa era previsto per metà anni ’30, avverrà entro la fine del decennio. Lo […]
Decarbonizzare il sistema elettrico italiano entro il 2035 è possibile – lo studio di ECCO Climate
L’analisi mostra le caratteristiche che dovrà avere il sistema elettrico italiano decarbonizzato. Tra le politiche necessarie: snellire le autorizzazioni dei nuovi impianti, aumentare la flessibilità della domanda di elettricità, facilitare i PPA, eliminare i sussidi alle fossili È possibile un sistema elettrico italiano decarbonizzato entro il 2035? Sì, secondo lo studio Politiche per un sistema […]
Giustizia climatica: lotte e mobilitazioni dai margini
Crisi ecologica e giustizia. Racconti di lotte e mobilitazioni dai margini è una pubblicazione curata da due ricercatrici e un ricercatore, Sara Lorenzini, Elisabetta Reyneri e Matteo Spini, e costruita con la collaborazione di militanti ambientalisti di tanti Paesi del mondo. La giustizia climatica è al centro di questa pubblicazione edita da Casa della Cultura […]
Rinnovabili: nuovo target UE di 42,5% sul totale dei consumi energetici
Parlamento e Consiglio dell’EU si sono accordati sul nuovo target di rinnovabili al 2030, 42,5%, il doppio dell’attuale mix europeo. Identificati anche sotto-obiettivi settoriali, dai trasporti, all’industria e edilizia. Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla nuova legge sulle rinnovabili: il target dovrà salire al 42,5% sul consumo totale dell’energia entro il […]