L’unica guerra da combattere è quella contro la crisi climatica

La campagna di ènostra contro il riarmo e per una transizione giusta Il mondo si dirige pericolosamente verso il superamento della soglia di 1,5°C. Alluvioni, incendi, ondate di calore sono diventati ormai la nuova normalità e causano morti quasi quotidianamente. Di fronte a questo scenario l’Europa, fragile continente hotspot della crisi climatica, mette da parte […]

L’Artico emette CO2, i colpi di frusta climatici, i dati di Terna e molto altro

La rassegna stampa settimanale del 22 gennaio si è concentrata su alcune fondamentali ricerche della scienza del clima appena uscite, ma anche su qualche bella notizia italiana La rassegna stampa settimanale de Il giusto clima si apre con i dati Copernicus, che hanno mostrato che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato. La […]

In Italia 50 mila migranti climatici solo nel 2023: che prospettive con politiche miopi?

I migranti climatici in Italia esistono già: l’intervista a Virginia Della Sala, giornalista d’inchiesta e autrice di “Migrare in casa” (Edizioni Ambiente 2024) L’Italia è nel cuore del Mediterraneo, hotspot della crisi climatica. Qui il clima si è riscaldato il 20% in più rispetto alla media globale e l’IPCC stima una riduzione delle precipitazioni tra […]

La terza alluvione in 16 mesi: intervista a Fausto Tomei di Arpa Emilia Romagna

Perché l’alluvione in Romagna ha causato meno danni rispetto a quella dell’anno scorso? C’entrava qualcosa con il ciclone Boris? Come mai le previsioni meteo non riescono a anticipare eventi del genere? L’approfondimento con Fausto Tomei di Arpa Emilia-Romagna La crisi climatica ha raddoppiato la probabilità che si verificassero livelli di precipitazione così estremi, come quelli […]

Sottocorteccia: in viaggio nelle foreste alpine devastate dal bostrico

In Sottocorteccia lo sguardo scientifico e quello antropologico si fondono in un’esplorazione del rapporto tra umano e ecosistema nelle foreste dove imperversa il bostrico Dopo che la tempesta Vaia ha abbattuto milioni di alberi nel 2018, il bostrico si è accanito sulle foreste già indebolite del nord Italia. Piano piano, rafforzato anche dall’aumento delle temperature, […]

Kontiki, la prima sede di Fridays for Future in Italia è partner di ènostra

La giustizia climatica è al centro della partnership stretta tra ènostra e Kontiki, il circolo aperto nel 2023 a Torino come sede dei FFF La prima sede dei Fridays for Future in Italia, ha scelto l’energia 100% rinnovabile, etica e sostenibile di ènostra e ha stretto una partnership con la cooperativa basata sulla lotta comune […]

Il mondo “a un passo da 1,5°C”

L’ultimo report annuale dell’OMM delle Nazioni Uniti riporta che nel 2023 sono stati superati tutti i record climatici. Con le elezioni in mezzo mondo, il 2024 è un anno dirimente per il clima. Nel 2023 il mondo ha registrato una temperatura media globale di 1,45°C superiore a quella preindustriale. Lo riporta il report annuale dell’Organizzazione […]

Un’estate che dura 5 mesi: settembre “assolutamente folle” per gli scienziati

A meno di due mesi dall’inizio della COP28 a Dubai, l’estate europea non è ancora finita, si toccano picchi di 33 gradi l’8 ottobre in Piemonte ed è molto probabile che il 2023 sarà l’anno più caldo della storia umana. Un’estate che sembra non finire mai: la scorsa domenica sarebbe stata perfetta da passare in […]

“2050 – Ritorno al futuro”: un antidoto alla rassegnazione climatica

Mattia Mascher nel suo nuovo libro 2050 – Ritorno al futuro sprona educatori, giornalisti e insegnanti a comunicare gli esempi positivi del cambiamento per combattere ecoansia e rassegnazione verso il futuro “Senza rendersene conto e in maniera ostinatamente recidiva, il mondo adulto si sta macchiando di due crimini giganteschi: lo speranzicidio e la cronofagia”, si […]