Siddi (VS): iscrizioni aperte per la formazione gratuita di ènostra sulle CER

Novità da ènostra   Comunità energetica   
;
3 Ottobre 2025

Due giornate di formazione e possibilità di tirocinio retribuito per giovani residenti in Sardegna interessati ad acquisire competenze in ambito delle comunità energetiche rinnovabili

Energie rinnovabili, crisi climatica, transizione energetica, teoria e buone pratiche in tema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sviluppo territoriale: sono i temi al centro della formazione gratuita proposta da ènostra, in partnership con Destination Makers, che si terrà il 23 e 24 ottobre 2025.

Della durata di 14 ore suddivise in 2 incontri, il corso si svolgerà presso la sala consiliare del Comune di Siddi ed è rivolto a 15 giovani residenti in Sardegna tra i 18 e i 35 anni che vogliano sapere come nascono, si sviluppano e funzionano le CER e come favorire lo sviluppo del territorio a partire dall’energia. I partecipanti familiarizzeranno con il concetto di transizione energetica giusta e otterranno le competenze tecniche utili all’attivazione, alla gestione, allo sviluppo e all’animazione di una CER.

Al termine del percorso formativo, tra coloro che supereranno il test finale verrà selezionata una persona per lo svolgimento di un tirocinio retribuito a tempo parziale della durata di 4 mesi. Questa risorsa junior avrà il compito di curare, con il supporto del gruppo di lavoro coinvolto, l’attivazione locale della nascitura CER della Marmilla, un progetto innovativo che eredita ed evolve l’esperienza pluriennale delle CER dei Comuni di Ussaramanna e Villanovaforru in collaborazione con il Comune di Siddi e con il supporto di ènostra.

Tra i requisiti preferenziali (non obbligatori) per l’ammissione alla formazione: essere residenti in Sardegna, avere esperienza di attivismo presso associazioni o nell’ambito di iniziative a carattere ambientale e sociale.

“Uno degli obiettivi principali della formazione è sensibilizzare le nuove generazioni verso tematiche quali la democrazia energetica e la partecipazione attiva alla transizione giusta, coinvolgendo nella futura CER della Marmilla le figure locali in grado di far fiorire e crescere il progetto”, ha dichiarato Chiara Brogi, vicepresidente e coordinatrice socio-legale del team CER di ènostra, che ha seguito fin dalla nascita le CER di Villanovaforru e Ussaramanna. “Siamo felici di poter dimostrare che in un territorio come quello sardo, dove spesso ha fatto da padrone un modello energetico speculativo e predatorio, sia invece possibile sviluppare progetti che mettono al centro il benessere dei cittadini e la valorizzazione dei territori in un modello di transizione equa, dove la tutela ambientale si sposa con lo sviluppo locale e l’energia pulita. L’auspicio è che il tirocinio attivato a valle del percorso formazione possa trasformarsi in un posto di lavoro stabile”.

Come candidarsi: inviare una email con allegati CV e lettera di presentazione entro il 15/10/25 all’indirizzo email CER@enostra.it

Programma di formazione

PRIMA GIORNATA

  • Il cambiamento climatico e la transizione energetica giusta
  • Il movimento europeo per la democrazia energetica e il ruolo degli “energy citizen”
  • Le comunità energetiche rinnovabili: teoria e buone pratiche 
  • La CER della Marmilla: da progetto locale ad iniziativa ambiziosa ad impatto 

SECONDA GIORNATA

  • Diventare “consumattori”: risparmio, efficienza e autoproduzione
  • Animare la CER: strumenti, strategie, competenze per il successo del progetto
  • Dall’energia allo sviluppo territoriale: turismo, tempo libero, mobilità, cura, cultura…
  • Esperienze di successo: il racconto, gli ostacoli, i traguardi, le prospettive
  • Laboratorio di coprogettazione (in collaborazione con Destination Makers)

Il contesto della CER della Marmilla: Ussaramanna, Villanovaforru e Siddi

La CER nell’area della Marmilla è un progetto che si sta sviluppando a partire dall’esperienza delle comunità energetiche dei Comuni di Ussaramanna e Villanovaforru, nate nel 2021 con l’obiettivo di promuovere l’autonomia energetica del territorio e ridurre la spesa energetica dei cittadini e delle cittadine.

Tra le primissime a vedere la luce in Italia, le CER di Villanovaforru e Ussaramanna sono state iniziative pionieristiche nate con la normativa transitoria, poi definitivamente superata dal decreto Cacer del gennaio 2024. Nel 2022 hanno partecipato al progetto europeo LIFE LOOP – volto a fornire supporto alle autorità locali e alle regioni per i semplificare e ridurre le barriere alla costituzione di CER, incentivando una maggiore partecipazione della popolazione locale anche attraverso programmi di formazione – e nel 2023 hanno iniziato a ricevere la i primi incentivi dal GSE.

Negli ultimi anni le due CER hanno iniziato a lavorare con il Comune di Siddi, con il supporto di ènostra, alla nascita di un progetto più ambizioso che unisce il territorio dei tre Comuni in un’unica comunità energetica.

Le tre amministrazioni condividono la stessa visione di transizione energetica dal basso: un processo che deve avvenire a beneficio della popolazione e per l’autonomia energetica dei territori. Unire le forze lavorando in sinergia ad un unico progetto permette loro di diventare un attore politico più visibile e incisivo nella regione, che afferma un modello energetico alternativo.

Una CER con un unico soggetto giuridico nel territorio dei tre Comuni potrà beneficiare di economie di scala, riducendo i costi di gestione, creare nuove opportunità e servizi per i membri e contribuire a mitigare lo spopolamento grazie alla creazione di nuova occupazione. Attraverso l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici su tetto da mettere a disposizione della comunità, la futura CER della Marmilla potrà ricavare risorse che verranno in parte redistribuite tra i membri per ridurre la spesa energetica, come già avviene nelle CER di Villanovaforru e Ussaramanna, e in parte saranno destinate a servizi e progetti sociali per lo sviluppo territoriale.

Scopri di più