ènostra è partner tecnico di SHINE, progetto europeo sulle CER

Novità da ènostra   
;
3 Novembre 2025

Dopo la conclusione di LIFE LOOP, inizia SHINE, il nuovo progetto europeo per la promozione delle CER e della transizione energetica dal basso

Il nuovo progetto europeo SHINE si baserà sulle competenze e il lavoro condotto dal precedente LIFE LOOP

Al via SHINE – “Enabling Energy Communities to SHINE across Europe”, il nuovo progetto europeo cofinanziato dall’Agenzia Europea per il Clima, l’Infrastruttura e l’Ambiente (CINEA). L’obiettivo è rafforzare le competenze delle autorità locali e rendere più facile per cittadini e amministrazioni creare e gestire Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in tutta Europa.

Lanciato ufficialmente il primo settembre 2025, SHINE riunisce 14 partner di 5 Paesi europei – Belgio, Francia, Italia, Polonia e Spagna – coordinati da Energy Cities, già capofila di LIFE LOOP. Tra i partner italiani figurano ènostra, Ambiente Italia e il Comune di Verona.

Uno sportello unico per l’energia condivisa

SHINE punta a sviluppare e diffondere il modello del One-Stop-Shop (OSS), ovvero sportelli unici – fisici e digitali – che offriranno supporto concreto a chi vuole avviare una comunità energetica ma anche a chi desidera informarsi su opportunità, bandi e finanziamenti per efficientamento energetico, rinnovabili e, in generale, iniziative per promuovere la decarbonizzazione in ambito energetico. Gli sportelli forniranno assistenza tecnica e amministrativa, modelli di business, strumenti di monitoraggio e formazione.

A livello europeo, un portale digitale metterà a disposizione tutti i materiali, traducendo e integrando le risorse sviluppate nei progetti precedenti (BECKON, COMANAGE, CONNECTHEAT, LOOP e TANDEMS) per creare una piattaforma completa dedicata alle CER e agli enti locali.

Obiettivi di SHINE

Nei prossimi anni, SHINE prevede di sostenere oltre 445 progetti di comunità energetiche, generare 51 GWh di energia rinnovabile e coinvolgere più di 28.000 cittadine e cittadini. L’iniziativa promuoverà anche percorsi di formazione e scambio tra amministrazioni locali, la creazione del primo gruppo di lavoro internazionale sugli sportelli per le CER, e una rete di “Ambassador countries” per diffondere e replicare le buone pratiche.

Per ènostra, SHINE rappresenta una nuova tappa in continuità con l’esperienza maturata nel progetto LIFE LOOP, verso la promozione del modello delle CER sul territorio italiano.

LIFE LOOP è giunto al termine

SHINE farà tesoro dell’expertise e dell’esperienza maturata dai quattro progetti europei LIFE giunti al termine: BECKON, COMANAGE, CONNECTHEAT, LOOP e TANDEMS.

Avviato nel 2022 e coordinato da Energy Cities, LIFE LOOP è il progetto a cui aveva preso parte ènostra, che si è concluso il 30 settembre 2025. Grazie ai suoi fondi ènostra ha potuto portare avanti negli ultimi tre anni numerose attività finalizzate alla crescita e allo sviluppo delle comunità energetiche, in particolare delle CER sarde di Villanovaforru e Ussaramanna, nate nel 2021 grazie al supporto della cooperativa.

Le risorse sono state impiegate per attività di miglioramento tecnico e di innovazione sociale. Sono stati installati dispositivi smart meters nelle case dei membri delle CER per monitorare i consumi e massimizzare l’energia condivisa. Nel maggio 2023, ènostra ha portato il tema dell’energia condivisa nelle scuole medie dei territori coinvolti, con i laboratori “La comunità energetica che vorrei”, per avvicinare i più giovani ai principi della sostenibilità e della partecipazione.

Negli anni 2024 e 2025 invece è stata condotta la formazione gratuita “Espresso Training”, dedicata a tecnici comunali e funzionari pubblici, per fornire competenze pratiche e strumenti operativi utili a promuovere nuove CER nei territori.

Uno studio di fattibilità ha permesso di valutare la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici nella zona, ponendo le basi per la creazione di una nuova CER della Marmilla che comprenda Villanovaforru, Ussaramanna e il Comune limitrofo di Siddi. Il progetto di allargamento della CER potrà proseguire ora con un nuovo finanziamento erogato da European Climate Foundation (ECF), unendo le esperienze di Villanovaforru, Ussaramanna e Siddi.

Con LIFE LOOP si è costruita una solida base di esperienze, strumenti e relazioni, che ènostra come partner tecnico metterà a disposizione del nuovo progetto SHINE.