Cresce l’ecosistema delle CER di ènostra: 4 nuove comunità diventano partner
;L’accordo si basa sulla volontà condivisa di stimolare la diffusione di un modello di comunità energetiche rinnovabili che promuovano la lotta alla crisi climatica e una transizione energetica giusta con il protagonismo dei cittadini

CEBASE, Sinergie, CERS Illuminati Sabina e CERS S. Domenico entrano nella rete delle comunità energetiche rinnovabili partner di ènostra, un ecosistema sociale ed energetico volto a diffondere un modello di CER che sia foriero di una transizione giusta e del protagonismo dei cittadini.
Alla base della partnership con le quattro nuove CER c’è infatti l’impegno comune a promuovere le CER come strumento di innovazione sociale e benefici economici, ambientali e sociali diffusi sul territorio.
Principi guida condivisi dalle CER partner di ènostra
L’ecosistema di CER partner di ènostra è composto da comunità che condividono lo stesso approccio valoriale della cooperativa, mirato a promuovere la lotta alla crisi climatica e una transizione energetica giusta, basata sulla partecipazione dal basso, sullo sviluppo delle comunità e sull’attivismo climatico. Le CER che diventano partner di ènostra si impegnano a rendicontare ogni anno il loro impatto positivo in questi ambiti nella loro comunità e nel loro territorio.
Oraria Solare CER, servizi energetici e vendita dell’eccedenza
Alla luce della convenzione firmata con ènostra, la cooperativa si impegna ad offrire ai membri di CEBASE, CER Sinergie, CERS Illuminati Sabina e CERS S. Domenico l’accesso a due tariffe di elettricità 100% rinnovabile, etica e sostenibile:
- Oraria Solare CER, la nuova offerta riservata ai membri di configurazioni attive di comunità energetiche, che riduce lo spread nelle ore diurne per stimolare la condivisione dell’energia e la generazione di incentivi (scopri di più qui)
- L’offerta domestica SOLOVERDE con la scontistica dedicata ai partner, per i membri della CER che sono in attesa dell’attivazione della loro configurazione e che quindi al momento non possono ancora condividere energia con la comunità.
Così come per la prima partnership stretta di recente con la comunità energetica milanese CER.ca.MI, ènostra riserva una scontistica dedicata ai membri di CEBASE, CER Sinergie, CERS Illuminati Sabina e CERS S. Domenico sui servizi chiavi in mano per l’efficienza energetica (fotovoltaico, pompe di calore, batterie di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici). Inoltre ènostra si propone di accogliere i membri produttori terzi delle nuove 4 CER partner come soci produttori della cooperativa, acquistandone l’energia in eccesso a condizioni agevolate per redistribuirla tra socie e soci della cooperativa.
Chi è CEBASE
CEBASE nasce come associazione no profit con l’obiettivo di supportare attivamente imprese, cittadini e organizzazioni di diverso tipo nella transizione energetica di prendersi cura del territorio. Tra i membri fondatori ci sono anche alcuni soci attivi di ènostra del gruppo territoriale toscano, infatti la CER attualmente ha configurazioni attive nelle zone di Pontassieve, Sambuca Pistoiese, Pozzolatico, San Miniato e Fiesole. Con oltre 100 associati, la CER è radicata in Toscana ma ambisce ad attivare configurazioni anche in altre zone del paese per supportare ovunque le realtà che vogliano impegnarsi a ridurre il proprio impatto ambientale e contrastare la crisi climatica con l’utilizzo di energia rinnovabile. La CER si impegna anche nell’organizzazione di incontri, seminari, eventi per diffondere consapevolezza e conoscenza sul tema.
Chi è CER Sinergie
CER Sinergie nasce invece il 15 novembre 2024 dall’impegno congiunto di sette realtà associative torinesi e piemontesi: Pro Natura Torino, Legambiente Metropolitano, Acmos, Benvenuti in Italia, Giustizia Climatica Ora (Kontiki), Comunanza e PartecipaTo. La sua missione è accompagnare cittadini e cittadine in iniziative di transizione ecologica dal basso, offrendo una gestione centralizzata dei servizi, abbattendo i costi e ridistribuendo benefici ambientali, sociali ed economici sui territori. Attualmente sono attive cinque configurazioni: due Torino, nelle zone Commenda e Vanchiglia; due in provincia di Torino, a Cirié e a San Giorgio Canavese; e una a Verbania.
Chi è CERS Illuminati Sabina
Inserita nel Distretto della Bassa Sabina (Rieti), delimitato geograficamente a sud dal fiume Tevere e a nord dalla catena dei Monti Sabini, la CERS “Illuminati Sabina ETS” è composta da 34 socie e soci, 31 dei quali con un profilo di consumatore puro e 3 con un profilo di consumatore/produttore di energia elettrica. CERS Illuminati Sabina si propone di generare benefici sociali, economici ed ambientali ai membri e alle aree locali in cui opera e, come stabilito dal proprio Statuto, mira a gestire le risorse derivanti dagli incentivi per promuovere diffondere e divulgare le energie rinnovabili e le CER, creando le condizioni perché anche soggetti fragili e svantaggiati possano partecipare ed usufruire di attività/servizi dell’Associazione.
Chi è CERS S. Domenico
La CERS S. Domenico nasce nella parrocchia di S. Domenico in Udine, realtà caratterizzate da una forte integrazione reciproca di persone e gruppi sociali che lavorano in sintonia per fornire servizi di solidarietà e sostegno umano, economico, abitativo ed alimentare alle persone ed alle famiglie in difficoltà.
Tra i soci fondatori ci sono la Parrocchia di S. Domenico, le Fondazioni “Casa dell’Immacolata di don Emilio De Roja”, “Paolo Petrucco ETS”, “Teatro Nuovo Giovanni da Udine”, “Istituto mons. Francesco Tomadini”, la “Comunità Piergiorgio”, impegnata da 50 anni nella cura e assistenza di persone disabili, la coop. Bottega del Mondo e il Distretto dell’Economia Solidale Friûl di Mieç. Partecipano come membri consumatori e produttori anche il supermercato Il Bottegone srl e una cinquantina di famiglie.