Completata la decorazione sulla turbina del Castiglione
;Il progetto artistico è il frutto del lavoro di ragazze e ragazzi del laboratorio di arteterapia e di una collaborazione tra ènostra, la cooperativa sociale ASAD e il Centro Salute Mentale ASL Umbria 1.

Aria, acqua, terra e fuoco: i quattro elementi della Terra sono il soggetto del disegno della nuova decorazione della turbina eolica collettiva di ènostra nella località Castiglione a Gubbio. Affisso il 13 ottobre 2025 come stampa adesiva, il dipinto è il frutto del lavoro condotto dai giovani del laboratorio MuralEspressivo.
“Fin da subito la turbina del Castiglione è stata concepita come un impianto che appartiene al suo territorio. Anche per questo ci è sembrato naturale che le ragazze e i ragazzi di MuralEspressivo la decorassero”, commenta Sara Capuzzo, direttrice di ènostra. “Oggi siamo felici che la turbina sia abbellita dai loro disegni e che di pari passo la comunità energetica CERqua, alimentata dall’impianto, accolga nuovi membri amplificando gli impatti economici, sociali e ambientali positivi per Gubbio e la sua popolazione”.

MuralEspressivo è uno dei laboratori del Centro di Accoglienza Diurno “Il passo di Ulisse”, struttura semiresidenziale del Centro Salute Mentale ASL Umbria 1 e coinvolge circa 10 ragazze e ragazzi tra i 25-30 anni. Per realizzare il progetto artistico di decorazione della turbina eolica, commissionato da ènostra, il gruppo si è riunito ogni lunedì per alcuni mesi. I partecipanti hanno lavorato prima individualmente per raccogliere spunti sulle tematiche al centro del progetto – energie rinnovabili, ambiente, territorio, partecipazione – e successivamente sono giunti a un’idea collettiva.
“Il tema ricorrente era quello dell’armonia tra natura ed essere umano, motivo per cui il gruppo ha scelto di rappresentare i quattro elementi della Terra”, spiega Elena Lippi, educatrice della cooperativa ASAD che ha seguito il laboratorio. “La figura umana è stata aggiunta a simboleggiare la sinergia tra persone e territorio, ma anche l’apertura del progetto alla collettività, attraverso la CER”.
Dal circolo ANSPI di Madonna del ponte, alla scuola di Scorcello, al circolo sociale di San Pietro: sono diversi i luoghi di Gubbio in cui le ragazze e i ragazzi del laboratorio hanno realizzato negli anni dei murales, esplorando di volta in volta tematiche sociali, culturali, artistiche, della tradizione locale.
Questa era la prima volta in cui si cimentavano in un lavoro diverso, non da dipingere sui muri come negli altri casi, ma da stampare come grande adesivo per decorare una turbina eolica. A tale scopo hanno realizzato quattro bozzetti su una pala eolica in miniatura in cartone per poi scegliere il disegno finale insieme a ènostra.
“Il progetto con MuralEspressivo si è concluso, ma non finisce qui il dialogo costante che continueremo ad avere con le associazioni e le realtà eugubine”, afferma Enrico De Sanso, referente soci e territori di ènostra. “Ogni giorno lavoriamo fianco a fianco con gli attori locali per fare in modo che sempre più persone si interessino al tema delle rinnovabili e traggano giovamento dalla presenza sul loro territorio della turbina eolica collettiva, in primis attraverso CERqua”.
La biciclettata alla turbina organizzata in occasione del Green Energy Day il 12 aprile scorso ha contribuito a dimostrare come le pale eoliche costruite nel rispetto dei contesti ambientali e sociali possano diventare motore di sviluppo locale e attrattori di turismo sostenibile. Non a caso di recente Legambiente ha pubblicato una guida turistica su 29 turbine eoliche sparse in tutta Italia, tra cui il nostro Cerrone, presentate come mete turistiche e pretesto per scoprire borghi storici, sentieri naturalisti e storie locali.
Con le meraviglie e ricchezze del territorio eugubino, c’è da scommettere che anche la turbina del Castiglione, ora anche decorata con un progetto artistico e sociale, diventi luogo di incontro, punto di riferimento per itinerari e meta per visite di divulgazione ambientale.


