Roma: ènostra a Eataly per fare il punto su Romeflex

Giovedì 20 novembre dalle 18 alle 19.30 presso Eataly Roma (Piazzale XII ottobre 1492) si terrà l’evento “Mercato della flessibilità: l’esperienza di ènostra in Romeflex – Il caso di EATALY e i benefici di un modello collaborativo per i cittadini energetici, per la rete e per la decarbonizzazione, a cura di ènostra.

In questo appuntamento vogliamo presentare alla città i risultati preliminari della partecipazione al mercato locale della flessibilità attuati da ènostra nell’ambito del progetto Romeflex e condividere le prossime tappe che prevedono il coinvolgimento attivo di famiglie, imprese e comunità energetiche nel territorio di Roma.

Dopo un saluto iniziale da parte di Eataly Ostiense, Chiara Murano, Responsabile Sostenibilità di Eataly, racconterà il piano d’azione dell’azienda in tema di sostenibilità per una progressiva decarbonizzazione. Ercole De Luca, Head of Regulatory & European Initiatives di Areti, spiegherà la valenza e la portata a livello europeo del progetto pilota Romeflex e le opportunità per famiglie e imprese che vogliono assumere un ruolo attivo in questo nuovo mercato. Mauro Gaggiotti, Coordinatore dei progetti di flessibilità per ènostra, condividerà lo stato dell’arte della sperimentazione che ha coinvolto quasi un centinaio di soci, e l’evoluzione del progetto per il 2026. Giulio Troncarelli, CEO di EoT, partner di ènostra e di Eataly per i progetti di digitalizzazione dell’energia, farà un focus sull’esperienza di Eataly evidenziando il ruolo dei sistemi a pompa di calore nella gestione della domanda e il potenziale per le aziende. Per finire avremo le conclusioni a cura di Gianluca Ruggieri, presidente di ènostra e di Edoardo Zanchini, Direttore Ufficio Clima Roma Capitale. Modera l’evento Sara Capuzzo, Direttrice e Responsabile Area Advocacy e Innovazione ènostra.

L’evento si concluderà con un rinfresco offerto da EATALY.

Per partecipare è necessaria la preregistrazione utilizzando il form dedicato.

Che cos’è la flessibilità energetica

La flessibilità energetica è una modalità di gestione intelligente della domanda di elettricità in base alle esigenze della rete. Modificando e adattando i propri consumi energetici si può contribuire a mantenere l’equilibrio della rete, con relativo beneficio. Ad esempio, consumando o accumulando in batterie l’energia durante i picchi di produzione oppure, al contrario, spostando nel tempo i propri consumi quando la domanda di elettricità è satura.

La flessibilità nella rete di distribuzione elettrica è cruciale in un sistema basato sulle fonti rinnovabili. La rete deve saper gestire l’intermittenza tipica dell’energia solare ed eolica, senza doversi affidare alle centrali fossili, che andranno abbandonate.

ènostra e Eataly in RomeFlex

La flessibilità riveste quindi un aspetto importante per la decarbonizzazione del sistema. Il cittadino “energetico” assume in questo nuovo paradigma un ruolo centrale e attivo. Per poter abilitare i cittadini a questo nuova forma di partecipazione, ènostra dal 2023 si è qualificata come Balancing Service Provider nell’ambito del progetto di flessibilità locale RomeFlex.

Il progetto Romeflex è un’iniziativa pionieristica ideata dal distributore energetico locale Areti, e approvata da ARERA, volta a dare un ruolo attivo ai cittadini nella regolazione dei flussi energetici sperimentando forme locali di flessibilità e promuovendo una vera e propria smart grid sul territorio.

Oltre ai molti soci di ènostra, da quest’anno anche EATALY Roma ha aderito al progetto affidandosi a ènostra come BSP e mettendo a disposizione la sua potenza flessibile contribuendo a promuovere la transizione energetica su base locale.

L’obiettivo comune è sperimentare un modello integrato di gestione della flessibilità supportato da tecnologie digitali con l’obiettivo di promuovere un sistema energetico più equo, partecipativo e democratico.

Clicca qui per iscriverti.

Per maggiori info: mauro.gaggiotti@enostra.it, +39 328 568 9589

Data

Nov 20 2025

Ora

18:00 - 19:30

Luogo

Eataly Roma
Piazzale XII ottobre 1492, Roma