Allacciato l’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi da 843,6 kWp
;È il fotovoltaico più grande del parco impianti della cooperativa, che alimenta la CER Levante
Dopo cinque mesi di lunga attesa da quando è terminata l’installazione nel marzo scorso, dovuta a ritardi del distributore locale, è entrato finalmente in esercizio l’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi, che ha una potenza di 843,6 kWp e una produzione annua stimata di 1.000.000 kWh.
Si tratta del più grande impianto fotovoltaico finanziato da socie e soci di ènostra, in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico di circa 240 famiglie.
Grazie a un contratto PPA di cessione dell’energia, l’impianto fornirà energia con un autoconsumo fisico all’azienda TI Group Automotive Systems S.p.a., sul tetto della quale è situato. La restante parte dell’energia generata – si stima circa 500.000 kWh/anno – è a disposizione di socie e soci prosumer di ènostra e della comunità energetica CER Levante, che verrà presentata alla cittadinanza il 4 luglio.
“L’allaccio dell’impianto di Brindisi è stato per noi un momento di piena gioia. Lo abbiamo vissuto come un campo di prova”, commenta Christian Bartolomeo, responsabile dell’area produzione di ènostra. “Era possibile che la nostra cooperativa seguisse internamente un grande impianto collettivo, in ogni fase: dalla preliminare all’esecutiva, dalla scelta dei materiali alla loro posa in opera, arrivando ad attivare anche una Comunità Energetica? La risposta, dopo un cantiere molto complesso, è arrivata e ci rende orgogliosi. Ecco perché questo impianto acquista un valore più rilevante: conferma che ènostra è cresciuta ancora ma che continua a mantenere lo sguardo sempre rivolto al territorio, non snaturandosi mai”.
Sviluppato da AzzeroCO2, già socio produttore della cooperativa, il progetto dell’impianto si è concluso con il collaudo da parte del partner tecnico Suncity nel marzo scorso. Negli ultimi mesi la cooperativa è rimasta in attesa dell’allaccio alla rete, fondamentale anche per consentire alla CER Levante di generare gli incentivi sull’energia condivisa.
La comunità energetica CER Levante, nata sulla spinta di ènostra, ha attualmente sei soci consumatori, tra i quali l’associazione WWF Brindisi, partner del progetto. L’obiettivo è raggiungere circa 200 membri, tra famiglie, PMI e associazioni del territorio.
Attualmente la comunità energetica è alimentata dal solo fotovoltaico collettivo di Brindisi, ma l’idea è quella di espandersi grazie all’energia di nuovi impianti rinnovabili che potranno essere messi a disposizione della CER, fino al coinvolgimento dell’intera Regione Puglia.
I due progetti collettivi di ènostra in via di sviluppo – l’eolico da 500 kW a Crispiano (Taranto) e il fotovoltaico da 999 kWp sulla cava di Trani (Barletta-Andria) – appena pronti, potranno essere messi a servizio della CER, allargando il suo perimetro ad altre cabine primarie con l’avvio di nuove comunità locali.