Ciclo di Webinar “Il modello Prosumer di ènostra”
;Il 3, il 10 e il 17 giugno, tre appuntamenti aperti a tutte e tutti per spiegare tariffa Prosumer, impianti collettivi, policy di sostenibilità e unione del modello CER con impianti collettivi

Come funziona il modello Prosumer di ènostra? Che cosa sono gli impianti collettivi? Come decide ènostra dove realizzare gli impianti? Che criteri utilizza per minimizzarne l’impatto ambientale? Come fa a costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili alimentate con gli impianti collettivi?
Per rispondere a queste domande e fare un po’ di chiarezza sul modello Prosumer della cooperativa ènostra, abbiamo organizzato un ciclo di tre appuntamenti online aperti a tutte e tutti, della durata di 45 minuti ciascuno. Gli ultimi 10 minuti saranno riservati a domande del pubblico.
Per partecipare, iscriviti qui. Ecco i dettagli dei tre Webinar del ciclo “Il modello Prosumer di ènostra”:
1. Come funziona il modello Prosumer e che cosa sono gli impianti collettivi
In questo primo appuntamento online di martedì 3 giugno alle ore 18, Giacomo Prennushi, direttore generale di ènostra, illustrerà il meccanismo grazie al quale ènostra garantisce a socie e soci sovventori energia a prezzo fisso, sganciata dalle fonti fossili e dalle oscillazioni del mercato elettrico.
Gianluca Ruggieri, socio fondatore di ènostra e ricercatore dell’Università dell’Insubria, racconterà che cosa sono gli impianti collettivi e come è possibile partecipare alla loro realizzazione, che fin dalla nascita di ènostra costituisce l’attività principale per la chiusura del cerchio tra produzione e consumo e per promuovere la transizione energetica dal basso, con il protagonismo delle cittadine e dei cittadini. Modera Marianna Usuelli, responsabile della comunicazione di ènostra.
2. Come ènostra realizza nuovi impianti: policy di sostenibilità e progetti in cantiere
Nel secondo appuntamento di martedì 10 giugno alle ore 18, Piergiorgio Bertoli, referente valutazione d’impatto e policy sostenibilità, racconterà in che modo ènostra valuta e seleziona i siti in cui realizzare nuovi impianti collettivi, nonché gli impianti dei soci produttori dai quali ènostra acquista energia tracciata e certificata per le socie e i soci della cooperativa.
Verrà illustrata quindi la policy di sostenibilità e il ruolo del Comitato Tecnico Scientifico, organo del tutto indipendente dal CdA di ènostra, che è anche chiamato ad esprimere un parere super-partes sulla valutazione di ciascun impianto/impresa di produzione da selezionare.
Christian Bartolomeo, responsabile dell’area produzione di ènostra, illustrerà le sfide che la cooperativa affronta nella ricerca di nuovi siti e racconterà i progetti che ènostra sta valutando attualmente, nonché quelli in cantiere. Modera Marianna Usuelli, responsabile della comunicazione.
3. CER e impianti collettivi: il modello di ènostra per la giustizia territoriale
Per ènostra è essenziale che gli impianti collettivi che realizziamo generino dei benefici ambientali, economici e sociali non solo per socie e soci che da tutta Italia li hanno finanziati, ma anche per gli abitanti del territorio che ospita l’impianto. Per fare ciò e per perseguire il nostro ideale di giustizia territoriale, ènostra si impegna a costituire Comunità Energetiche Rinnovabili alimentate dai suoi impianti collettivi.
Nel terzo ed ultimo appuntamento del ciclo di Webinar, giovedì 17 giugno alle 18, approfondiremo questo aspetto con la responsabile del team CER di ènostra Annalisa Rizzo e con la coordinatrice dell’area socio legale del team CER di ènostra, Chiara Brogi.
Le due esperte ci porteranno in giro per l’Italia con alcuni esempi rilevanti di progetti CER in grado di far comprendere la sfida che ènostra affronta nel cercare di unire il modello delle CER con quello degli impianti collettivi per amplificare gli impatti positivi sulle comunità. Modera Marianna Usuelli, responsabile comunicazione di ènostra.