Vai al contenuto
Logo
  • Chi siamo
    • ènostra
    • Storia
    • Valori
    • Organizzazione
    • Partnership
    • Convenzioni
    • Soci e gruppi territoriali
    • Sostenere ènostra
    • Assemblea ordinaria 10 maggio 2025
    • Report di Impatto 2014-2024
  • Offerte
    • Offerte per la casa
      • Soloverde Monoraria
      • Soloverde Multioraria
      • Soloverde Pertinenze
      • Prosumer Casa
    • Offerte per le imprese
      • Soloverde Impresa
      • Ricarica Verde
      • Prosumer Persona Giuridica
    • Offerte no profit
      • Soloverde Terzo Settore
    • Offerte Condomini
      • Soloverde Condomini
  • Produzione
    • I nostri impianti
    • Soci produttori
    • Fondo produzione
    • Mix energetico
  • Comunità energetiche
    • Consulenza
    • Servizi gestione
    • Progetti
  • Servizi energetici
    • Fotovoltaico e accumulo
    • Sunreport
    • Pompe di calore
    • Colonnine Ricarica
Logo
  • Chi siamo
    • ènostra
    • Storia
    • Valori
    • Organizzazione
    • Partnership
    • Convenzioni
    • Soci e gruppi territoriali
    • Sostenere ènostra
    • Assemblea ordinaria 10 maggio 2025
    • Report di Impatto 2014-2024
  • Offerte
    • Offerte per la casa
      • Soloverde Monoraria
      • Soloverde Multioraria
      • Soloverde Pertinenze
      • Prosumer Casa
    • Offerte per le imprese
      • Soloverde Impresa
      • Ricarica Verde
      • Prosumer Persona Giuridica
    • Soloverde Condomini
    • Offerta terzo settore
      • Soloverde – Terzo Settore
  • Produzione
    • I nostri impianti
    • Soci produttori
    • Fondo produzione
    • Mix energetico
  • Comunità energetiche
    • Consulenza CER
    • Servizi gestione
    • Progetti
  • Servizi energetici
    • Fotovoltaico e accumulo
    • Sunreport
    • Pompe di calore
    • Colonnine Ricarica
  • Supporto
    • Domande frequenti
    • Modulistica
    • Guida alla bolletta
    • Stop alle truffe
    • Reclami e Servizio Conciliazione
  • Comunicazione
    • Eventi
    • Il giusto clima – Radio Popolare
    • Newsletter


Accedi    Logo
Informati    Logo


Magazine Accedi Accedi Cerca Menù Menù

SUPPORTO

Domande frequenti Modulistica Guida alla bolletta Stop alle truffe Reclami e servizio
di conciliazione

COMUNICAZIONE

Eventi Area Stampa Il giusto clima -
Radio Popolare
Newsletter

 

Contatti

14 giugno 2018: l’alba di una nuova era per la democrazia energetica

Novità da ènostra   
;
15 Giugno 2018

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Dopo lunghe e difficili trattative, è arrivata con un tweet la notizia dell’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sulla Direttiva che regolerà le politiche europee sulle rinnovabili nei prossimi 10 anni.

I negoziati sono andati avanti tutta la notte di giovedì 14 giugno e, alle 4:21 del mattino, è arrivato il tweet dell’europarlamentare Sèan Kelly che ha postato una foto dei protagonisti della trattativa, in una posa esultante per il traguardo raggiunto.

Il nodo più spinoso su cui i Ministri dell’Ue e i parlamentare europei si sono confrontati era legato all’obiettivo per le rinnovabili al 2030. Il Consiglio aveva già indicato un obiettivo del 27%. Una posizione che però, era in contrasto con quella del Parlamento Ue, secondo cui la quota di energie rinnovabili doveva essere del 35%. Dopo lunghe e difficili trattative, si è arrivati a definire un obiettivo vincolante del 32% al 2030, con la possibilità di alzarlo ulteriormente nel 2023.

L’obiettivo del 32% è certamente un traguardo non di poco conto, ma il vero passo in avanti verso la democrazia energetica che si è compiuto con questo accordo è quello di aver dato, per la prima volta, un ruolo ai cittadini e alle comunità energetiche nel sistema energetico europeo. Nella futura direttiva troveremo, infatti, le definizioni di “comunità energetiche” e di “autoconsumo“.

La nuova Direttiva definisce, inoltre, le basi per lo sviluppo di regole nazionali e la definizione di un contesto normativo che favorisca la propagazione delle energy community in tutta Europa. Tra le altre novità, la Direttiva assicura che le comunità energetiche siano considerate negli schemi nazionali di sostegno alle rinnovabili, che sia favorita la loro collaborazione con le amministrazioni locali e incoraggia il loro ruolo nel sostenere i vulnerable consumers e nel mitigare la povertà energetica.

Non è ancora disponibile il testo della nuova direttiva, Dario Tamburrano, eurodeputato della Commissione ITRE che molto ha contribuito al risultato raggiunto, ha precisato che la direttiva “garantirà ai cittadini di produrre e autoconsumare energia senza pagare oneri, canoni o imposte fino al 2026: in seguito, gli Stati membri potranno imporre oneri e tasse solo a ben precise condizioni. Inoltre, la direttiva riconoscerà il diritto dei cittadini e delle comunità per l’energia ad autoprodurre, autoconsumare, stoccare l’energia rinnovabile, e a vendere quella in eccesso ad un prezzo pari come minimo al valore di mercato”. In questo modo, ci avviciniamo sempre più al modello di generazione distribuita: una rete di cittadini che producono, consumano e si scambiano energia da fonti rinnovabili.

“Questo è un giorno straordinario per i cittadini europei dell’energia – ha dichiarato Dirk Vansintjan, presidente di REScoop.eu, la federazione europea delle cooperative di energia rinnovabile – Fino a ieri i cittadini non avevano alcun ruolo nella politica energetica europea. Ora, hanno in mano una serie di strumenti che danno loro l’opportunità di essere protagonisti della transizione energetica”.

“Finalmente si riconosce la dignità e il potenziale dei cittadini e delle collettività energetiche“, rimarca Davide Zanoni, presidente di ènostra, “Restano da verificare i dettagli che potremo conoscere solo con il testo definitivo, ma certamente è l’alba di una nuova era. Siamo orgogliosi di essere tra i protagonisti di questo cambiamento epocale e di poter contribuire, con la comunità di ènostra, al disegno del nuovo modello energetico nazionale ed europeo”.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row link=”https://www.enostra.it/comunicazione/newsletter-enostra/” target=”_blank” icon=”” appear=”false” color=”color-3″ custom_color=”” size=”full” border_radius=””][vc_column width=”1/1″][minti_button link=”https://www.enostra.it/comunicazione/newsletter-enostra/” target=”_blank” color=”color-3″ size=”full” border_radius=””]VUOI RIMANERE INFORMATO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI ÈNOSTRA[/minti_button][/vc_column][/vc_row]

Icona altre notizie

Scopri altre notizie, per costruire un
mondo etico e sostenibile

7 Maggio 2025

Parte la sperimentazione: da oggi i soci in fornitura possono cedere ad ènostra l’energia del proprio fotovoltaico!

Novità da ènostra   
;
5 Maggio 2025

Ciclo di Webinar “Il modello Prosumer di ènostra”

Novità da ènostra   
;
22 Aprile 2025

Parco impianti di ènostra: produzione record nel primo trimestre 2025!

Novità da ènostra   
;
ènostra

L'energia buona

Tutti i diritti riservati

ènostra coop


Via Ampère 61/A
20131 – Milano (MI)
P.IVA 03556900045

 

Scegli l'energia
di ènostra

Simula la spesa

Trova la tua tariffa

Simula l'investimento

Leggi con noi la bolletta

Produci energia
con ènostra

Diventa socio produttore

Sostieni il Fondo di produzione

Risolvi con noi
i tuoi dubbi

Contattaci

Chiarisci tutti i tuoi dubbi (faq)

Difenditi dalle truffe

Accedi a reclami e servizio di conciliazione

Portale
Offerte

Il portale per confrontare le offerte gestito da acquirente unico su disposizione di Arera

 

Numero verde

800 593 266

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14 alle 16, festività escluse.
Dall'estero utilizzare il numero:
+ 39 0240031181

 

© 2025 ènostra. Tutti i diritti riservati
Developed by   

Sito a basso impatto ambientale
sviluppato secondo le logiche di Good
Ranking

Cookie Policy | Privacy Policy


© 2025 ènostra. Tutti i diritti riservati   |   Developed by       |   Sito a basso impatto ambientale sviluppato secondo le logiche di Good Ranking   Cookie Policy | Privacy Policy

© 2025 ènostra. Tutti i diritti riservati

Developed by   

Sito a basso impatto ambientale sviluppato secondo le logiche di Good Ranking   

Cookie Policy | Privacy Policy